Solci Roberto

ROBERTO SOLCI

Compositore, pianista e direttore d’orchestra.

Diplomato nel Biennio superiore in Discipline musicali-Direzione d’orchestra è diplomato anche in Pianoforte, Composizione e Direzione d’Orchestra.

E’ docente presso il Conservatorio statale di musica Giuseppe Nicolini di Piacenza.

Vincitore di diversi premi a concorsi nazionali ed internazionali di Composizione: Belveglio, Asti, nel 1983 - Primo premio; Antidogma - Torino, nel 1984 - menzione speciale; Carme – Milano, nel 1985 - e di concorsi di esecuzione musicale: Vittorio Veneto - nel 1990, premio speciale per il duo; Premio Rossetti - Piacenza, per Violoncello e Pianoforte.

Musicista e studioso, spazia dalla musica antica a quella contemporanea, revisore e compositore, dal pianoforte alla direzione d’orchestra; dal 1993 al 2001 è stato presentato come il compositore di riferimento, del Ravenna Festival di Riccardo Muti, uno dei festival musicali più importanti al mondo, ed ha ricevuto i pubblici elogi sia come compositore che direttore d’orchestra dallo stesso Maestro Muti presente in sala a tutti i suoi spettacoli.

Ha avuto l’onore di essere inserito nella pubblicazione celebrativa del Ravenna Festival accanto a direttori d’orchestra di fama mondiale come: Muti, Kleiber, Osawa, Boulez, Bertini, Rostropovich, Sinopoli, sir George Solti.

Ha composto e diretto due Opere liriche: Don Chisciotte per il Ravenna Festival e Lucida degli specchi al Teatro de Giglio di Lucca e al Teatro di Barga in Toscana.

Il balletto Adieu a l'Italie, per Ravenna Festival, con le coreografie del grande Micha van Hoecke e la partecipazione degli Swingle Singers di Londra, ha ricevuto nel 1993 al Teatro La Fenice di Venezia il Premio Danza e Danza per il miglior balletto moderno dell'anno, insieme a uno Schiaccianoci di Rudolph Nurejev.

Il balletto che ha confermato la sua poliedricità come compositore, pianista e direttore d'orchestra ed è stato un grande successo con più di sessanta repliche in teatri prestigiosi sia in Italia che all'estero.

Ha anche realizzato la colonna sonora, con suoi arrangiamenti, per il balletto Odissea Blu di Micha van Hoecke per il Ravenna Festival.

Ha composto e diretto per Ravenna Festival la cantata sacra per Solisti, Coro e Orchestra Nove Icone per una Madre in onore di Papa Giovanni Paolo II, Christus e Sacre Canzoni per il Giubileo a Crema , Italia e Barabba per l’inaugurazione del Meeting di Rimini.

Riconosciuto a livello internazionale come esperto della musica italiana del XVII secolo, in particolare del compositore Francesco Cavalli, ha diretto al Teatro Alighieri di Ravenna e al Teatro Verdi di Pisa Orfeo di Claudio Monteverdi, e la sua edizione della partitura è pubblicata da RICORDI di Milano.

Ha redatto la prima edizione musicale filologica di Ercole amante di Francesco Cavalli e lo ha diretto per la stagione lirica del Teatro Alighieri di Ravenna, ed ha diretto la sua edizione critica di Eliogabalo del Cavalli, in prima mondiale assoluta e prima incisione, per l'inaugurazione del Teatro San Domenico di Crema.

A Parma ha realizzato l'edizione musicale di alcuni parti, dirigendole, dell'opera inedita e mai eseguita Cedar di Giovanni Bottesini.

Nel Theatre of the Roswell Museum di Roswell, New Mexico, Stati Uniti, è stato eseguita la prima del Concerto per Pianoforte e Orchestra computerizzata.

La sua canzone pop Ballata per Giulietta per il Ravenna Festival è contenuta in un CD Sugar- Universal insieme a canzoni di grandi compositori come Ennio Moricone.

Le Muse Danzanti per quattro arpe, è stato eseguito in prima assoluta al World Convention of Harp di Praga: CD Fine Classics (USA.

Ha registrato CD con dischi con Sugar, Universal, Sarx; Fine tune (US), Fine Classic (US), Sound recording e Recordings Arts SA, con la propria musica, di Vivaldi e di Francesco Cavalli, tra cui la registrazione in prima mondiale dell'opera Eliogabalo.

Tra le sue composizioni sinfoniche più recenti sono stati eseguiti Concerti per strumento solista e orchestra (Piano 2014, Violino 2014, 2015, 2020, Fisarmonica 2016, 2020, Tromba 2017, Sax Contralto 2018); i Concerti per Violino e orchestra eseguiti da Enrico Balboni hanno ottenuto particolari apprezzamenti.

Direttore musicale e fondatore dell’orchestra I Concertanti, che grazie alla poliedricità dei componenti spazia in un repertorio che va dalla musica barocca con strumenti originali a quella contemporanea.

Dal 1996 al 2000 ha ricoperto l’incarico di direttore artistico del Centro studi musicali Francesco Cavalli di Crema.

Dal 2014 al 2018 è stato responsabile della sezione staccata che il Conservatorio statale di musica di Vicenza ha a Gerusalemme, presso la custodia di Terrasanta.

È stato per sei anni direttore artistico della rassegna di conferenze e concerti: Il Senso della musica nella sala concerti "M. Pobbe" del Conservatorio di musica di Vicenza.

E’ pubblicato dagli editori CASA RICORDI di Milano e UT ORPHEUS di Bologna.

Nel 2017 ha organizzato presso il Conservatorio di Vicenza sotto l’egida della Società Italiana di Musicologia, il Convegno: “Le premier homme d’Italie dans son art”, Giornata transdisciplinare di studi sull’opera di Francesco Cavalli, dirigendo a Palazzo Cordellina il Concerto finale.

Il 24 e 26 maggio 2018 ha diretto, per il Conservatorio di Vicenza, un concerto con tredici solisti vocali, coro e orchestra barocca al Teatro Olimpico di Vicenza, e al Teatro della Sena di Feltre, con musiche di Francesco Cavalli - una produzione internazionale con musicisti provenienti da Cina, Giappone, Corea del Sud, Venezuela, Stati Uniti (USC University) e Italia.

Come direttore d’orchestra, crede fermamente nel presentare sempre una solida ricerca filologica dal barocco al romanticismo.

Nel 2016 è giunto a popolarità internazionale per essere stato Classical music consultant, transcription and coach per la colonna sonora del film premio Oscar 2018 Call Me By Your Name di Luca Guadagnino, che ha ricevuto 4 nomination ed il premio Oscar con James Ivory per la migliore sceneggiatura non originale. Per le riprese del film ha insegnato al giovane candidato al premio Oscar 2018 come miglior attore protagonista Timothée Chalamet ad eseguire al pianoforte interpretando “Elio” tutti i brani per pianoforte. Per questo suo lavoro in Call me by your name ha ottenuto molte citazioni in articoli a livello mondiale ed in interviste soprattutto di Timothée Chalamet, che nella conversazione avuta con il grande Frank Ocean su VMAN ha ricordato quelle ore di intenso studio del pianoforte: “Avevo un insegnante italiano, Roberto Solci, che possedeva un suo dipinto sopra il suo pianoforte raffigurante lui mentre componeva musica. E’ un uomo decisamente geniale e istintivo. Ho lavorato con Roberto ogni giorno in un piccolo appartamento accanto alla villa di Luca e con lui ho creato un rapporto davvero speciale”.

Nel 2021 ha inaugurato lo Stradivari Festival di Cremona dirigendo Gli Archi di Cremona ed il violinista Domenico Nordio, presentando in prima esecuzione il suo Stradivari Concerto per violino e orchestra d’archi, espressamente commissionato.

Le sue composizioni e concerti come direttore sono stati trasmessi su radio e televisione (RAI, radio e televisione italiana), e diversi sono anche disponibili su Spotify e iTunes.



_______________



ROBERTO SOLCI

Composer, pianist, conductor.

Professor at the State Conservatory of Music Giuseppe Nicolini in Piacenza (Italy).

Master’s degree in Piano, Composition and Conducting I and II level.

From 1993 to 2001 he was the composer in residence of the Ravenna Festival of the great conductor Riccardo Muti and his wife, Cristina Mazzavillani Muti, and was included in the celebratory publication of the festival alongside conductors such as Muti, Kleiber, Osawa, Boulez, Bertini, Rostropovich, Sinopoli, and Sir George Solti. Riccardo Muti, attended all his performances at Ravenna Festival.

He composed and directed two lyric operas: Don Chisciotte (Don Quixote) for the Ravenna Festival and Lucida degli specchi (Lucida of the Mirrors) at the Teatro de Giglio in Lucca and the Teatro di Barga, for the Barga Opera Festival in Toscany.


The ballet Adieu a l'Italie, for Ravenna Festival, with choreographies by the great Micha van Hoecke and the participation of the The Swingle Singers of London, received in 1993 at the Teatro La Fenice in Venice the Danza e Danza Award – (Dance & Dance Award) for best modern ballet of the year, together with a Nutcracker by Rudolph Nurejev. The ballet which confirmed his bravura as composer, pianist and conductor, was a great success with more then sixty performances in prestigious theatres both in Italy and abroad.

He also made the soundtrack, with his own arrangements, for the ballet Odissea Blu (Blue Odyssey) by Micha van Hoecke for the Ravenna Festival.

He has composed and conducted for Ravenna Festival the sacred cantata for Soloists, Chorus and Orchestra Nove Icone per una Madre (Nine Icons for a Mother) in honor of Pope John Paul II, Christus and Sacri Canzoni (Sacred Songs) for the Jubilee in Crema, Italy and Barabba (Barabbas) at the the Meeting of Rimini, Italy.

Internationally recognized as an expert in Italian music of the seventeenth century, expecially of composer Francesco Cavalli, http://www.francesco-cavalli.fr/ , he conducted at the Teatro Alighieri of Ravenna and at the Teatro Verdi of Pisa Claudio Monteverdi's Orfeo, and his edition of the score is published by RICORDI of Milan.

He authored the first philological musical edition of Francesco Cavalli's Ercole amante, which he conducted for the lyric season of the Teatro Alighieri of Ravenna, and Eliogabalo, in its world première and first recording for the inauguration of the Teatro San Domenico of Crema.

In Parma he made the musical edition and directed excerpts of Giovanni Bottesini's unpublished and previously unperformed opera Cedar.

At the Theater of the Roswell Museum, Roswell, New Mexico, United States his Ufo Sonata, concerto for piano and computerized orchestra, had its premiere.

His pop song Ballata per Giulietta (Ballad for Juliet) for the Ravenna Festival is featured in a CD along with canzoni by such leading composers as Ennio Moricone.

Le Muse Danzanti (Dancing Muses,) for four harps, had its première at the World Convention of Harp in Prague: CD by Fine Classics (USA), Conductor, Roberto Solci. He has recorded several CDs with SUGAR, Universal, Sarx records; Fine classics and Recording Art, featuring his own music and that of Francesco Cavalli, including the world première recording of the opera Eliogabalo.

https://operabaroque.fr/ELIOGABALO_1.htm

http://jean-claude.brenac.pagesperso-orange.fr/CAVALLI_ELIOGABALO.htm

Among his instrumental and symphonic works are concertos for solo instrument and orchestra (Piano- 2014, Violin - 2014 - 2015, 2020, Accordion 2016, 2020, Trumpet 2017, and 2018 Saxophone) his Violin Concertos received special acclaim.

Conductor and founder of the vocal and instrumental ensemble I CONCERTANTI, who perform early Baroque to contemporary music-- as a pianist, too, often playing his own compositions, which have been performed by a range of soloists.

He is the artistic director of the Festival of lectures and concerts: Il Senso della Musica (The Sense of Music) in "M. Pobbe" Concert Hall, Vicenza Conservatory of music.

On May 24 and 26, 201, he conducted, for the Conservatory of Vicenza, an important concert with thirteen vocal soloists, Chorus and Baroque Orchestra at the Teatro Olimpico in Vicenza, Italy, and at the Teatro di Feltre, featuring music by Francesco Cavalli--an international production with musicians from China, Japan, South Korea, United States (USC University), Italy, who come to study early classical music at the Vicenza Conservatory.

As a conductor, he believes in presenting solid philological research from baroque to romanticism. His own compositions and concerts (as conductor) have been broadcast on radio and television (RAI Italian radio and television), and several are also available via Spotify and iTunes

In 2016 he severved as Classical Music Consultant, Transcription and Coach for the film Call Me By Your Name by Luca Guadagnino, which received 4 Oscar nominations in 2018, with an Academy Award won by James Ivory for best adapted screenplay. For the shooting of the film, he taught the young Oscar-nominated leading actor Timothée Chalamet to perform as 'Elio' all the piano pieces himself in the film.

For his work in Call me by your name, his name has gained international currency, cited in many articles and interviews with his star pupil Timothée Chalamet, who in his VMAN conversation with the great Frank Ocean reminisced about those hours of intense piano training: "I had an Italian teacher, Roberto Solci, who had a painting of himself composing above his piano. He was absolutely brilliant and instinctual... I worked with Roberto every day in a small apartment below Luca's villa and formed a really special relationship with him ."

In 2021 he inaugurated the Stradivari Festival of Cremona conducting Gli Archi di Cremona and the violinist Domenico Nordio, presenting his Stradivari Concerto for violin and string orchestra.

His compositions and concerts as conductor have been broadcast on radio and television (RAI, Italian radio and television), and several are also available on Spotify and iTunes.