Paolo Alessandro Rossini
Ha compiuto gli studi musicali presso i Conservatori di Parma e Milano, diplomandosi in Direzione d'orchestra, sotto la guida di Piero Guarino, Direzione di coro, e Composizione sperimentale a indirizzo musicologico; in seguito ha conseguito il titolo di Master of Music in direzione d’orchestra, col massimo dei voti, presso la Indiana University, Bloomington, Indiana (USA), ove ha anche svolto attività didattica, e lavorato come assistente con vari direttori, fra i quali Stanislaw Skrowaczewski e David Effron.
Ha svolto attività direttoriale con diversi complessi, quali l'Orchestra Sinfonica della Fondazione Arturo Toscanini, l’Orchestra Filarmonica Italiana, il Gruppo Strumentale «Agon», e il Gruppo Musica Insieme. Dal 1990 al 2001 è stato direttore musicale della Corale «Gioachino Rossini» di Modena, con cui ha tenuto decine di concerti in Italia e all'estero, con la partecipazione di prestigiosi solisti, fra i quali Luciano Pavarotti, Roberto Scaltriti, Barbara DeMaio, Giuseppe Taddei. Nel 2002 ha diretto l'Orchestra Filarmonica di Monte-Carlo e il Coro dell'Opéra di Monte-Carlo in un concerto di gala, con la partecipazione del soprano Ghena Dimitrova, per l’inaugurazione del rinnovato Auditorium «Rainier III» (ora Auditorium «Jakov Kreizberg») nel Principato di Monaco, alla presenza del compianto principe Ranieri. Nel 2006 ha svolto attività direttoriale e didattica presso il Conservatorio di Musica di Sydney (Australia), dove ha fra l’altro diretto una nuova produzione dell'opera di Sir Lennox Berkeley A Dinner Engagement.
Autore di saggi su Ponchielli, Boito, Gluck, Brahms, Verdi, Haydn, e sulla direzione d’orchestra, ha curato diverse edizioni critiche di partiture ottocentesche: La morte di Didone e Il pianto d’Armonia sulla morte d’Orfeo di Gioachino Rossini, cantate che hanno avuto la loro prima esecuzione moderna nell’ambito del Rossini Opera Festival di Pesaro (rispettivamente nel 1990 e nel 1991); l’opéra-comique Deux Hommes et une femme di Gaetano Donizetti (Edizione nazionale delle Opere di Gaetano Donizetti, Ricordi / Fondazione Donizetti di Bergamo,
2008); e le opere Medea in Corinto di Giovanni Simone Mayr (Giovanni Simone Mayr Werkausgabe, München, Ricordi, 2013) e Margherita d’Anjou di Giacomo Meyerbeer (Meyerbeer Gesamtausgabe, Berlin, Ricordi, 2015); della Medea in Corinto di Mayr ha inoltre curato
l’edizione della versione Bergamo 1821 per il Festival Donizetti.
Ha curato la collana Voci d’opera – Voices of the Opera (Ricordi – BMG Publishing 2002-2005) e collaborato in qualità di autore al Dizionario dell’Opera (Baldini e Castoldi, 1996) e alla collana Millennium Classica (Fratelli Fabbri Editori, 2000).
Ha tenuto conferenze e partecipato a convegni nazionali e internazionali in varie città d’Italia, e svolto attività didattica in diverse istituzioni, fra le quali il Conservatorio «Giuseppe Verdi» di Milano e l’Università degli Studi di Pavia. Dopo aver conseguito l'idoneità tramite concorso nazionale per titoli ed esami, ha insegnato storia della musica in vari conservatori e istituti superiori non statali; da novembre 2020 è docente al Conservatorio statale «Giuseppe Nicolini» di Piacenza.
Paolo A. Rossini studied at the Conservatories of Parma and Milan, earning degrees in Orchestral Conducting, Choral Conducting, and Musicology.
He is a Master recipient (Orchestral Conducting) at Indiana University, Bloomington (U.S.A.), where he also taught and worked as Associate Instructor, and Assistant Conductor for the New Music Ensemble (David Dzubay, Conductor) and for several conductors, Stanislaw
Skrowaczewski a. o.
He has conducted several orchestras and ensembles (Orchestra Sinfonica of the Fondazione Arturo Toscanini, Orchestra Filarmonica Italiana, Gruppo Musica Insieme) and was Musical Director of the Agon Instrumental Ensemble from 1990 to 1999, and of the Gioachino Rossini Chorale in Modena from 1990 to 2001. In 2002 he conducted the Orchestre Philarmonique de Monte-Carlo and the Choeur de l’Opéra de Monte-Carlo in a gala concert for the reopening of the Auditorium Rainier III (now Auditorium Jakov Kreizberg) in the Principality of Monaco, starring soprano Ghena Dimitrova. In 2006 he taught and worked as conductor at the Sydney Conservatorium of Music, where he also conducted a new production of Sir Lennox Berkeley’s opera A Dinner Engagement.
Mr. Rossini has worked also as historian, critic, and editor: he has written essays on Ponchielli, Gluck, Boito, Brahms, Verdi, Haydn, and on French music between 19th and 20th century, and edited two cantatas by Gioachino Rossini (La morte di Didone and Il pianto d’Armonia sulla morte d’Orfeo), the opéra-comique Deux Hommes et une femme by G. Donizetti (2008, co-editor F. Bellotto), and the operas Medea in Corinto by G. S. Mayr, and Margherita d’Anjou by G. Meyerbeer (2015, co-editor P. Kaiser).
He has held and participated to international conventions in several Italian cities, and has taught in different institutions, including the University of Pavia, and the Conservatories of Milan, Trapani, and Brescia. Since November 2020 he is Professor of Music History at the Conservatory of Music “Giuseppe Nicolini” in Piacenza.