Marcello Mazzoni

Marcello Mazzoni è nato a Reggio Emilia. Si è diplomato presso il Conservatorio Monteverdi di Bolzano e ha proseguito gli studi all'Accademia di Imola con rinomati professori e concertisti come F. Scala, L. Berman, A. Lonquich, R. Risaliti, L. Lortie, J. Achucarro e P. Rattalino. Ha inoltre frequentato le Masterclass di alcuni tra i più famosi musicisti del nostro tempo (S. Richter, M. Pollini, A. Schiff ecc.). Mazzoni ha studiato composizione con Armando Gentilucci e ha frequentato la facoltà di Musicologia dell'Università di Parma. Mazzoni ha tenuto concerti come solista o come solista con orchestra in importanti sale da concerto e teatri quali: Musikverein di Vienna, Conservatory Hall Saint Petersbourg, Mozarteum Orchester Saal di Salisburgo, Philarmonia Hall di Perm (Russia), Gasteig Philharomnie di Monaco, Grands Salons de l'Hotel de Ville Nancy (Francia), Philarmonia Brasov, Hong Kong Cultural Centre, Theater der Jugend a Monaco, Ehrbar Saal a Vienna, Bartok Saal a Budapest, Bartok Hall Szombathely, Singapore Music Hall, Hong Kong City Hall, Teatro Filarmonico a Verona, Teatro Comunale di Modena, Teatro Massimo di Palermo, Auditorium Paganini di Parma, Teatro Valli di Reggio Emilia, Teatro Manzoni di Pistoia, Teatro Bibiena di Mantova, Teatro Comunale Foggia, Teatro Comunale di Belluno, Aula Magna della Università Sapienza a Roma (IUC) ecc.

Ha tenuto recital e concerti in Italia e all'estero, suonando con solisti quali Ilya Grubert, Uto Ughi, Sonja Korkeala, Clemens Weigel, Eliot Lawson, Anton Niculescu, Bin Huang, Francesco Manara, Andrea Griminelli e altri. Suona spesso come solista con rinomati ensemble fra i quali vanno annoverati i Berliner Philharmoniker Soloists, Camerata Royal Concergebow Orchestra, Wiener Symphoniker, Salzburg Orchester Solisten, Sichuan Symphony Orchestra, Savaria National Hungarian Orchestra, Brasov National Philharmonic Orchestra, I Virtuosi Italiani, I Solisti Filarmonici Italiani, Orchestra Filarmonica Marchigiana sotto la guida di direttori quali C. Mandeal, B. O. Wiede, M. Brusseau, D. Soga, G. Šlekytė, D. Chobanov, H. Sensoy, M. Caldi, A. Sisillo ecc. .

Mazzoni suona abitualmente in duo con la violinista Silvia Mazzon: insieme hanno realizzato numerose registrazioni e più di duecento concerti.

Ha pubblicato più di 10 registrazioni in collaborazione con importanti etichette come Decca, Limen, BAM e altre.

Nel 2013 è stato nominato membro permanente degli Steinway Artists, insieme a musicisti di rilievo come Vladimir Horowitz, Martha Argerich e Maurizio Pollini.

Marcello Mazzoni è docente di pianoforte presso il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza e “A. Peri” di Reggio Emilia, membro del C.D.I. del Teatro Valli (Reggio Emilia), membro del Comitato Scientifico dell'Associazione per il musicista Alberto Franchetti, direttore artistico della stagione concertistica "Incontro alla musica" al Teatro Cavallerizza di Reggio Emilia e fondatore del "Festival dei pianisti Italiani" nella stessa città e parte della direzione artistica del “Piano Non Solo International Festival” che si tiene in venti città europee.


______________________



Marcello Mazzoni was born in Reggio Emilia. He graduated at the Monteverdi's Conservatory in Bolzano and continued his intensive studies at the Imola Academy with renowned professors and concertists such as F. Scala, L. Berman, A. Lonquich, R. Risaliti, L. Lortie, J. Achucarro and P. Rattalino. He also attended the Masterclasses of some of the most famous musicians of our time (S. Richter, M. Pollini, A. Schiff ecc.). Mazzoni studied composition with Armando Gentilucci and attended the faculty of Musicology in Parma University. Mazzoni has given concerts as a soloist with orchestras in concert halls and festivals such as: Musikverein in Vienna, Conservatory Hall Saint Petersbourg, Mozarteum Orchester Saal in Salzburg, Philarmonia Hall in Perm (Russia), Gasteig Philharomnie in Munich, Grands Salons de l’Hotel de Ville Nancy (France), Philarmonia Brasov, Hong Kong Cultural Centre, Theatre der Jugend in Munich, Ehrbar Saal in Vienna, Bartok Saal in Budapest, Bartok Hall Szombathely, Singapore Music Hall, Hong Kong City Hall, Teatro Filarmonico in Verona, Teatro Comunale in Modena, Teatro Massimo in Palermo, Auditorium Paganini in Parma, Teatro Valli in Reggio Emilia, Teatro Manzoni in Pistoia, Teatro Bibiena in Mantova, Teatro Comunale Foggia, Teatro Comunale in Belluno, Aula Magna of Sapienza University in Roma (IUC) etc. He has given recitals and concerts in Italy and abroad, playing with soloists such as Ilya Grubert, Uto Ughi, Sonja Korkeala, Clemens Weigel, Eliot Lawson, Anton Niculescu, Bin Huang, Francesco Manara, Andrea Griminelli, and others. He frequently plays as a soloist with renowned ensembles including Berliner Philharmoniker Soloists, Camerata Royal Concergebow Orchestra, Wiener Symphoniker, Savaria National Hungarian Orchestra, Brasov National Philharmonic Orchestra, Salzburg Orchester Solisten, I Virtuosi Italiani, I Solisti Filarmonici Italiani, Orchestra Filarmonica Marchigiana together with such great conductors as C. Mandeal, B. O. Wiede, M. Brusseau, D. Soga, G. Šlekytė, D. Chobanov, H. Sensoy, M. Caldi, A. Sisillo etc.

Mazzoni usually plays in duo with the violinist Silvia Mazzon: they have made together many recordings and more then two hundreds concerts.

He released more then 10 recordings in collaboration with important labels like Decca, Limen, BAM and others.

In 2013 he was named permanent member of the Steinway Artists, together with notable musicians such as Vladimir Horowitz, Martha Argerich and Maurizio Pollini.

Marcello Mazzoni is a piano professor at the "G. Nicolini" Conservatory in Piacenza and “A. Peri” Conservatory in Reggio Emilia , member of C.D.I. of Valli Teatre (Reggio Emilia), member of the Scientific Commitee of the “Associazione per il musicista Alberto Franchetti”, artistic director of "Incontro alla musica" concerts season in the Cavallerizza Theatre in Reggio Emilia and the founder of the successful "Festival dei pianisti Italiani" in the same city and part of the artistic direction of the “Piano Non Solo International Festival” which is held in twenty European cities.


______________________



“Apprezzo veramente molto le esecuzioni e le composizioni di Marcello Mazzoni, musicista e pianista di grande talento”


Ennio Morricone




"Marcello Mazzoni accetta la sfida e restituisce un'esecuzione brillante, esatta e divertita, da virtuoso di un genere tremendamente difficile"


Sandro Cappelletto, musicologo




"Ascoltando, Il pensiero va alle incisioni di Edwin Fischer: la stessa fluidità e mutevolezza dinamica. In più, il controllo, la distanza moderna. Bach stesso approverebbe qui l'adozione del pianoforte. E' un disco che si ascolta e si riascolta senza smettere mai!"


Dino Villatico, critico musicale La Repubblica




"His performance is really inspiring: what a deep emotion"


Ylia Grubert, violinista




“Ho collaborato più volte con Marcello Mazzoni e posso affermare che si tratta di un pianista con una una tecnica granitica e una squisita sensibilità musicale"


Francesco Manara, Spalla e solista Orchestra Filarmonica della Scala




“It's a great joy to make music with Marcello - a talented and intelligent pianist!”


Franz Michael Fischer, Concert master Wiener Concert-Verein




“Mozart's music with Marcello - wonderful experiences for our orchestra! We've met a pianist and got a friend!”


Mira Weihs, Management Wiener Concert-Verein




“Marcello Mazzoni con il timbro e la chiarezza favoriti dal suo tocco introduce sempre nella esecuzione una nota narrativa che attraversa il tempo musicale, la sua capacità ritmica divide questo tempo procurando a chi ascolta la percezione di una messa in scena della musica carica di emozioni e sogno”


Peppe Servillo, attore e cantante




“Oltre ad aver piacevolmente condiviso il palcoscenico con Marcello Mazzoni, ho potuto godere dell'ascolto del suo Liszt limpido, poetico e sanguigno.”


Tommaso Lonquich, primo clarinetto dell’Ensemble MidtVest




”Lavorare sul quintetto di Brahms con Marcello è stato un vero piacere, lui non è semplicemente un professionista ma un musicista a tutto tondo: un instancabile "ricercatore" del suono in prova ed un autentico e raffinato poeta sul palco.

Per me, Marcello, rappresenta quel raro esempio di pianista che ragiona sul pianoforte come un vero strumentista ad arco”.


Oleksandr Semchuk, violinista




“Ho avuto occasione di collaborare con lui e ho riscontrato un’ispirata musicalità e un raffinato senso dello stile”


Uto Ughi, violinista




“Many thanks, Marcello, it was a great pleasure to have a concert with you!!”


Daisuke Soga, conductor Tokyo City Symphony Orchestra




“Dear Marcello, bravo!! What bright concert at Musikverein!”


Giedrė Šlekytė, conductor




“Thanks, Marcello, for your wonderful performance of Totentanz by Franz Liszt!!”


Clemens Weigel, violoncellista




“Dear Marcello, what a magnificent Concerto! Beautiful sound, stylistic perfection and great emotions. At least Mozart with heart!”


Tibor Gyenge, Concertmaster Savaria National Symphonic Orchestra



______________________


Siti:

marcellomazzoni@marcellomazzoni.com

http://www.marcellomazzoni.com/


YouTube

Marcello Mazzoni youtube.com


iTunes

Marcello Mazzoni music.apple.com


Spotify

Marcello Mazzoni open.spotify.com


Facebook

Marcello Mazzoni facebook.com


Instagram

Marcello Mazzoni (@marcellomazzoni_pianist) • Foto e video di Instagraminstagram.com