Patrizia Florio
Laureata in Musicologia presso la Scuola di Paleografia e Filologia musicale di Cremona con il massimo dei voti, si è subito dedicata alle biblioteche musicali. Dal 1993 al 1998 è stata bibliotecaria presso la Biblioteca Comunale di Palazzo Sormani di Milano nella sezione musica, specializzandosi nella catalogazione del materiale audiovisivo. Dal 1998 è bibliotecario e docente di Bibliografia e biblioteconomia musicale presso il Conservatorio di Cuneo, poi Novara e dal 2009 presso il Conservatorio di musica “G. Nicolini” di Piacenza. Dal 2015 è vicepresidente della IAML-Italia (Associazione italiana delle Biblioteche, Archivi e Centri di documentazione musicale).
Svolge la propria attività nell’ambito degli studi musicali, musicologici e delle biblioteche musicali approfondendo gli aspetti inerenti le nuove tecnologie. Specializzatasi nella catalogazione e nella gestione informatizzata delle biblioteche musicali, ha tenuto corsi di formazione e aggiornamento per l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), Conservatori e Istituzioni in tutta Italia: Bergamo, Trento, Belluno, Rovigo, Abano Terme, Foggia, Monopoli, Cuneo, Napoli, Torino, Vicenza, Venezia. Si è occupata di problematiche inerenti la valutazione della qualità nella biblioteche e nel 2017 ha pubblicato in collaborazione con Tiziana Grande Est sonus in libris! Proposte e «buone pratiche» per la valutazione della qualità delle biblioteche musicali in I mille volti della qualità in biblioteca a cura di Maria Rosaria Califano e Maria Senatore Polisetti (AIB, Roma 2017).
Ha al suo attivo una intensa attività di ricerca e ha pubblicato numerosi studi e contributi nell’ambito della storia dell'editoria e delle fonti musicali. Tra le principali pubblicazioni si segnala la ricostruzione del catalogo dell’editore milanese Carulli nelle «Fonti musicali italiane» (1997) e ne ha curato l’aggiornamento della voce in Grove online; ha pubblicato nel Dizionario degli editori musicali italiani 1750-1930 (ETS, Pisa 2000) le voci Artaria, Carulli, Festa, Meiners, Re. Ha realizzato il catalogo delle fonti musicali di Giuseppe Nicolini (ETS, Pisa 2011), di Geminiano Giacomelli. (ETS, Pisa 2018) e La letteratura pianistica italiana nell'editoria milanese della prima metà dell'Ottocento, in Tasti neri tasti bianchi, pianoforte, organo e attività musicale in Italia nel 19. e 20. Secolo. Atti dei convegni, Novara 19-20 maggio 2009, 5-7 maggio 2010, a cura di Anelide Nascimbene e Marco Ruggeri, (Libreria musicale italiana, Lucca 2011). Negli ultimi anni ha pubblicato L’archivio degli editori di musica Giudici e Strada della Biblioteca del Conservatorio Nicolini di Piacenza, in Scripta sonant. Contributi sul patrimonio musicale italiano, a cura di Annalisa Bini, Tiziana Grande, Federica Riva (IAML Italia, Milano 2018), Lastre, incisori e produzione editoriale di Casa Ricordi, in Biblioteca di musica. Studi in onore di Agostina Zecca Laterza in occasione dei 25 anni dalla fondazione della IAML Italia, a cura di Marcoemilio Camera e Patrizia Florio Milano (IAML Italia, Milano 2019), La biblioteca del Conservatorio 'Giuseppe Nicolini' di Piacenza tra memoria storica e innovazione, in “Per l'istruzione e il raffinamento dell'arte": I 180 anni del Conservatorio "G. Nicolini" di Piacenza a cura di Mariateresa Dellaborra e Patrizia Florio (LIM, Lucca 2020).
Nel 2019 ha collaborato alla creazione della Biblioteca digitale dei Licei musicali e coreutici (http://bibliolmc.uniroma3.it/), un progetto del Miur e l’Università Roma Tre, che intende mettere a disposizione della comunità degli studenti e dei docenti dei Licei musicali e coreutici italiani.
_____________________
Graduated in Musicology at the School of Palaeography and Musical Philology in Cremona, University of Pavia, immediately she devoted herself to music libraries. From 1993 to 1998 she was librarian at the Biblioteca comunale di Palazzo Sormani in Milan in the music section, specialising in the cataloguing of audiovisual material. Since 1998 she has been librarian and teacher in Bibliography and Music Librarianship at the Conservatory of Cuneo, then Novara and since 2009 at the Conservatory of Music "G. Nicolini" in Piacenza. Since 2015 he has been vice-president of IAML-Italia (Italian Association of Libraries, Archives and Music Documentation Centres).
She is active in the field of music studies, musicology and music libraries, with an in-depth study of aspects relating to new technologies. She has specialised in the cataloguing and computerised management of music libraries, and has held training and refresher courses for the Associazione Italiana Biblioteche (AIB), Conservatories and Institutions throughout Italy: Bergamo, Trento, Belluno, Rovigo, Abano Terme, Foggia, Monopoli, Cuneo, Naples, Turin, Vicenza and Venice. She has worked on issues related to quality assessment in libraries and in 2017 she published in collaboration with Tiziana Grande Est sonus in libris! Proposals and "good practices" for quality assessment in music libraries in I mille volti della qualità in biblioteca edited by Maria Rosaria Califano and Maria Senatore Polisetti (AIB, Rome 2017).
She has an intense research activity and has published numerous studies about the history of publishing and music sources. Among the main publications, we mention the reconstruction of the catalogue of the Milanese publisher Carulli in "Fonti musicali italiane" (1997) and he edited the update of the entry in Grove online; he published in the Dizionario degli editori musicali italiani 1750-1930 (ETS, Pisa 2000) the entries Artaria, Carulli, Festa, Meiners, Re. She realized the catalogue of the musical sources of Giuseppe Nicolini (ETS, Pisa 2011), of Geminiano Giacomelli. (ETS, Pisa 2018) and La letteratura pianistica italiana nell'editoria milanese della prima metà dell'Ottocento, in Tasti neri tasti bianchi, pianoforte, organo e attività musicale in Italia nel 19. e 20. Secolo. Atti dei convegni, Novara 19-20 maggio 2009, 5-7 maggio 2010, edited by Anelide Nascimbene and Marco Ruggeri, (Libreria musicale italiana, Lucca 2011). In recent years she has published L'archivio degli editori di musica Giudici e Strada della Biblioteca del Conservatorio Nicolini di Piacenza, in Scripta sonant. Contributi sul patrimonio musicale italiano, edited by Annalisa Bini, Tiziana Grande, Federica Riva (IAML Italia, 2018), and Lastre, incisori e produzione editoriale di Casa Ricordi, in Biblioteca di musica. Studi in onore di Agostina Zecca Laterza in occasione dei 25 anni dalla fondazione della IAML Italia, edited by Marcoemilio Camera and Patrizia Florio Milano (IAML Italia, Milano 2019), La biblioteca del Conservatorio 'Giuseppe Nicolini' di Piacenza tra memoria storica e innovazione, in "Per l'istruzione e il raffinamento dell'arte": I 180 anni del Conservatorio "G. Nicolini" di Piacenza, edited by Mariateresa Dellaborra and Patrizia Florio (LIM, Lucca 2020).
In 2019 she collaborated in the creation of the Digital Library of Music and Dance High Schools (http://bibliolmc.uniroma3.it/), a project of Miur and Roma Tre University, which aims to provide the community of students and teachers of Italian music and dance high schools with a research and consultation tool, useful in the perspective of teaching and training.