Di Tonno Jacopo
Nato a Napoli, Jacopo Di Tonno, intraprende lo studio del violoncello all’età di nove anni conseguendo prima il diploma con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara e perfezionandosi
successivamente a Pavia con E. Dindo.
Ammesso alla Scuola di Musica di Fiesole, frequenta il Corso Biennale di Musica da Camera sotto la guida di Piero Farulli, entrando a far parte dell’"Orchestra giovanile italiana" con il ruolo di primo violoncello, e consegue il diploma finale con la votazione di “60 sessantesimi e menzione d’onore”.
Successivamente frequenta la Hochschule di Colonia sotto la guida dell’ Alban Berg Quartett.
A soli ventuno anni viene chiamato a ricoprire il ruolo di primo violoncello con le più importanti Orchestre Italiane ed Estere sotto la direzione di direttori prestigiosi come M. Honeck, N. Luisotti, R.Muti, G.Sinopoli, N.Marriner, C.Hogwood, G. Noseda, L.Berio, L.Pfaff, C.M.Giulini, ecc.
Stabile la sua partecipazione in progetti discografici e concerti di musica da camera con E. Dindo, direttore de “I Solisti di Pavia” dove ricopre il ruolo di primo violoncello esibendosi per le più importanti stagioni concertistiche internazionali.
Significativa la sua collaborazione anche come componente della commissione artistica, con il "Colibrì Ensemble", eccellenza musicale italiana, che in poco più di cinque anni è divenuta un notevole punto di riferimento artistico-musicale Italiano grazie ad una gestione innovativa del progetto volta a promuovere le eccellenze musicali abruzzesi e resa possibile per l’intuizione di una illuminata mecenate, la Dott.ssa Gina Barlafante.
In qualità di Tutor dei Violoncelli segue con grande passione le più importanti realtà giovanili Italiane: Orchestra Giovanile Italiana della “Scuola di Musica di Fiesole” e l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza.
Svolge intensa attività concertistica anche come solista ed effettua registrazioni per Decca Italia, Harmonia Mundi, Brilliant Classics, Tritò, Velut Luna per Radio3, Sky Italia e la Rai Radiotelevisione Italiana.
Da Gennaio 2018 Jacopo Di Tonno è docente-assistente della seconda cattedra di violoncello presso la Pavia Cello Academy , la prima accademia in Italia dedicata al violoncello e diretta da E. Dindo.
Dal 2009 affianca all'attività artistica quella didattica in diversi Conservatori Italiani e dall'a.a. 2019/2020 è docente di violoncello presso il Conservatorio di Musica "G. Nicolini" di Piacenza.
Jacopo Di Tonno è fondatore dell'Associazione ClassicAreale e direttore artistico del "Gravedona Chamber Music Festival" Alto Lago Alta Musica che lo vede protagonista per tutto il mese di Agosto insieme ad artisti quali: Alexander Lonquich, Francesca Dego, Martin Owen, Alessandro Carbonare e molti altri.
Born in Naples in 1977, Jacopo Di Tonno begins to study the cello at the age of nine and graduates with full marks (10/10 cum laude) from the “L. D’Annunzio” Conservatory in Pescara. He refines his skills with Radu Aldulescu in Spain and E. Dindo and improves his skills in the field of chamber music with P. Farulli of the Alban Berg Quartet.He becomes the first cello of the “Orchestra Giovanile Italiana”. He completes the two-year course with full marks (60/60 with honors).
He boasts collaborations with conductors, such as R. Muti, G. Sinopoli, N. Marriner, C. Hogwood, G. Noseda, L. Berio, L. Pfaff, C.M. Giulini, M. Honeck, N. Luisotti and more.
When he is only twenty-one years old, he is appointed as first cello at the “Teatro Regio” in Turin and from that moment on he starts working with the most renowned orchestras in Italy and abroad.He collaborates with Master E. Dindo in chamber music concerts and record projects.
He is the first cello of I Solisti di Pavia, with which he performs during the most prestigious international concert seasons.
He is a member of the arts commission and the first cello of a new Italian music excellence, the “Colibrì Ensembe” (http://www.colibriensemble.it), which has become in little more than two years a more and more important Italian reference figure both for its artistic relevance, thanks to the collaborations with artists such as Alexander Lonquich, Daniele Rustioni, Francesca Dego, Enrico Dindo, Felice Cusano and Alessandro Moccia, and its new way of handling the project. The contribution and the willingness of his patron, Ms. Gina Barlafante,
have played a pivotal role.
He performs in many concerts, including solo concerts, and features in recordings for Decca Italia, Harmonia Mundi, Brilliant Classics, Trito’, Velut Luna, Radio3, Sky Italia, Sky Arte and Rai Radiotelevisione Italiana.
He is the cellist of the “Trio Bettinelli” (I. Cusano violin., D.Cusano piano), with which he performs in important concert seasons.
He collaborates as cellist tutor with the “Orchestra Giovanile Italiana” of the Music School in Fiesole and with the "Orchestra del Teatro Olimpico" in Vicenza.
In July he will be teaching cello in the training courses of Sauze d’Oulx 2019.
Jacopo Di Tonno is founder and artistic director of the "Gravedona Chamber Music Festival" (www.gcmf.it)
He is a cello teacher at the “G. Nicolini” Music Conservatory in Piacenza.
He is playing a modern cello made by Gabriele Natali in Pistoia and bow made by Benoit Rolland